
SULLA MORTE: ALCUNE VARIANTI CULTURALI E MITICHE.
Tanto rumore per nulla verrebbe da dire, nascendo il nostro destino è la morte, ciò che ha un inizio ha una fine, con Epicuro e
Tanto rumore per nulla verrebbe da dire, nascendo il nostro destino è la morte, ciò che ha un inizio ha una fine, con Epicuro e
In accordo al dizionario l’ironia è dissimulare fingendo. Il significato della parola ironia si avvicina a quello di beffa, derisione, scherzo maligno o insultante; ma
Il Manicheismo fu conosciuto dall’Italia all’India settentrionale, in tutto il Medio Oriente fino alla Cina, dove nei testi ritrovati a Tun-Huang, compilati prima della fine
«Nulla è costante tutto è interpretazione, nulla sfugge al gioco dell’interpretazione» potrebbe esser l’incipit di questo libro, di questo viaggio che prende per mano il
Esistono più etimologie proposte della parola religione, tra cui le più conosciute sono: avere cura, ripercorrere o rileggere (relegere), legare insieme (religare), scegliere (religere). Rimane
La cosiddetta politicizzazione della fede di Bergoglio è in realtà la più ANTIMODERNA fra le denunzie dei guasti della globalizzazione e quindi della Modernità che
La categoria di “sciamanico” è da tempo utilizzata da etnologi, antropologi, e studiosi delle religioni, in contesti ben lontani dalla sua iniziale collocazione tra popolazioni
«Nel mondo in cui appare il successo come un vantaggio, un guadagno, non si può non riconoscere tutta la seduzione di un impegno o di
Non si può che plaudire alla ristampa nell’anno corrente di questo quarto libro dedicato allo Yoga dell’insigne storico delle religioni Mircea Eliade. Rispetto al precedente
La pubblicazione dell’articolo del Papa Emerito sulle radici della pedofilia nella Chiesa cattolica hanno innescato una discussione che ha stupito solo gli ingenui. Joseph Ratzinger