
ROGER NIMIER. Di Donatello Bellomo.
Il mio nome è Nimier. Roger Nimier. Faccio il verso all’agente segreto di Ian Fleming che, pochi mesi dopo quell’alba fatale del 29 settembre 1962,
Il mio nome è Nimier. Roger Nimier. Faccio il verso all’agente segreto di Ian Fleming che, pochi mesi dopo quell’alba fatale del 29 settembre 1962,
Duemilatrentaquattro pagine di carta pregiata, due segnalibro in seta gialla. Rilegatura in pelle pieno fiore, precisa l’editore Gallimard, filetti in oro 23 carati, nei tipi
Dominique e Pierre Guillaume de Roux, padre e figlio morti giovani, derubati di quanto il fato avrebbe desiderato e il destino, rifiutato, affinché restasse di
Alcuni pensavano che fosse una follia temporanea, un’ondata destinata a smorzarsi col passare del tempo. Stiamo parlando della cancel culture, l’ondata di odio per tutte
Allá por los años 70, Jorge Luis Borges se quejaba de que los editores norteamericanos no le publicaban sus novelas y cuentos porque al negro
Nell’approssimarsi del 2021, “Anno Dantesco” – e nella speranza ch’esso ci porti in dono anche la liberazione dall’epidemia – , è utile auspicare che alcune
L’intuizione guida che anima la ricerca di Sassanelli, teologo e canonista pugliese, parte da uno di quei lampi fugaci descritti da Tolkien, quelli che permettono
L’abdicazione dell’Imperatore del Giappone, Akihito, il 30 aprile 2019, con la successiva intronizzazione di suo figlio Naruhito, è stata un evento che non ha mancato
Donato De Francesco è nato a Sant’Eusanio del Sangro, in provincia di Chieti, nel 1931. Lavorando in televisione come programmista-regista, nel 1979, ha realizzato un
Al generale François-Athanase Charette de la Contrie (1763-1796), detto il Re della Vandea, è attribuito un discorso che ad oggi, nella sua brevità essenziale, è