
TESTIMONI DEL VENETO. SANTORIO SANTORIO. A cura di Giulio Bertaggia.
Nuova puntata della rubrica,”Testimoni del Veneto. Pillole su illustri testimoni di storia e cultura veneta”. Dal sorgere della Repubblica Serenissima e oltre la sua caduta, la
Nuova puntata della rubrica,”Testimoni del Veneto. Pillole su illustri testimoni di storia e cultura veneta”. Dal sorgere della Repubblica Serenissima e oltre la sua caduta, la
La preparazione Il 1917 fu l’anno più critico del conflitto. Fino al 1916, forse, i belligeranti potevano ancora pervenire ad un pace onorevole per tutti.
Chi scrive, un paio di mesi fa, si era già occupato delle balzane proposte legislative dell’onorevole Fiano (http://domus-europa.eu/?p=7052 ), e ora, esattamente a due mesi
La carità non aveva colori ed ideologie. Ed il capo del fascismo lo comprese Padre Minozzi e Mussolini, una storia di rispetto reciproco Padre Giovanni
Nel 1935 nella patria dominante della moda dell’epoca, cioè Parigi, la stilista italiana Elsa Schiapparelli presentò una collezione di abiti tra cui spiccavano creazioni particolarmente
Esiste l’Italia? Esistono una tradizione italiana? O sarebbe più giusto dire che l’Italia forse non esiste, però esistono gli italiani: e chiederci se non sarebbe
Londra, 21 giugno 1717: in occasione della celebrazione del Solstizio d’estate, viene fondata la prima Loggia Massonica. E’ l’inizio di una storia che compie oggi
Esattamente cinquant’anni fa i soldati israeliani guidati dal ministro della difesa, generale Moshe Dayan, completavano la conquista di Gerusalemme orientale (compresa la storica “città vecchia”)
La recente visita del papa in Egitto non è stata affatto – al contrario di come in troppi hanno detto e scritto – una “legittimazione”
Polonia e Grecia, che avevano manifestato perplessità, si sono allineate, sicché le celebrazioni romane del 60° dell’Europa Unita (poca gente e perfino pochi contestatori) si