
L’INTERPRETAZIONE DI UN ENIGMA. "LA FLAGELLAZIONE DI PIERO DELLA FRANCESCA".
Una piccola tavola realizzata da Piero della Francesca e conservata nella Galleria nazionale di Urbino, la cui esistenza non fu registrata che alla fine del
Una piccola tavola realizzata da Piero della Francesca e conservata nella Galleria nazionale di Urbino, la cui esistenza non fu registrata che alla fine del
Noi cristiani abbiamo bisogno di immagini. Custodiamo Dio nel cuore ma amiamo guardarlo. E amiamo guardare la Croce. Contemplarla, trovare in Lei la Verità. Ma
In questi giorni di reclusione più o meno forzata da pandemia, ho letto un libro prezioso e bellissimo. Si tratta dell’opera di un amico storico
L’oroscopo, mi si conceda, dell’Accademia Nazionale dei Lincei: “gli esperti stimano che la percentuale di popolazione italiana che ha avuto il nuovo coronavirus sia sotto
L’abdicazione dell’Imperatore del Giappone, Akihito, il 30 aprile 2019, con la successiva intronizzazione di suo figlio Naruhito, è stata un evento che non ha mancato
Donato De Francesco è nato a Sant’Eusanio del Sangro, in provincia di Chieti, nel 1931. Lavorando in televisione come programmista-regista, nel 1979, ha realizzato un
«Tutto è bene, tutto è permesso e nulla è detestabile, sono giudizi assurdi» chiosava Albert Camus nella sua apologia dell’uomo assurdo. Un uomo che tocca
Domenica 1° marzo 2020. Santa Messa delle ore 11 nella chiesa di San Giovanni in Fonte, Duomo cittadino. Il celebrante, dopo averli ammoniti che
Al generale François-Athanase Charette de la Contrie (1763-1796), detto il Re della Vandea, è attribuito un discorso che ad oggi, nella sua brevità essenziale, è
Intervista al Professor Bruno Giardina, Rettore dell’Università Cattolica di Tirana “Fondamentali la conoscenza ed il rispetto reciproco” di Gennaro Grimolizzi Bruno Giardina è il Rettore