
LA GIOVANNA D'ARCO DI FRANCO CARDINI. Di Riccardo Pasqualin.
«Per Giovanna si fece fabbricare un’armatura e le si assegnò uno stendardo le cui insegne, dipinte o ricamate, fu lei stessa a scegliere, ispirata dalle
«Per Giovanna si fece fabbricare un’armatura e le si assegnò uno stendardo le cui insegne, dipinte o ricamate, fu lei stessa a scegliere, ispirata dalle
Quando si parla del “vuoto” siamo soliti dare un’accezione negativa a questo termine il quale, essendo espressione del concetto di inconsistenza e di impalpabilità, molto
A più di 5000 chilometri dall’Italia, in Kenya, a 30 chilometri da Nairobi, c’è una chiesetta: l’hanno costruita i militari italiani nel 1942, all’interno del
La bellezza delle Dolomiti colpisce da sempre l’immaginazione di chi le abita e dei viaggiatori di passaggio. Di mattina queste montagne magiche si mostrano pallide,
La fantasia è mera finzione, mera invenzione? L’Autore fin dalle prime brillanti quanto scorrevoli pagine prepara l’orientamento: la fantasia è capacità immaginativa che rende intellegibile
Le fonti storiche, la critica letteraria, quella artistica, i racconti dal folklore e i misteri impolverati, si fondono e seducono nella prosa di Ripellino. Un
Ismail Kadare è un romanziere, poeta e saggista, nato nel 1936 ad Argirocastro, nell’Albania meridionale. Con le sue opere si è guadagnato una fama internazionale
Il complesso della Loggia e dell’Odeo Cornaro è uno dei luoghi più particolari tra quelli che arricchiscono il patrimonio architettonico padovano. I lavori per la
Il 15 aprile 1984 era una domenica delle Palme. Si chiudeva il XII incontro Romano della Fondazione Gioacchino Volpe intitolato “Sì alla pace, no al
Il marchese Alessandro Guiccioli (Venezia, 5 marzo 1843-Roma, 3 ottobre 1922) è stato un parlamentare e diplomatico dell’Italia postunitaria. Discendente di un’antica famiglia romagnola, visse