
LO STOICO DISINTERESSE.
«Tutto è bene, tutto è permesso e nulla è detestabile, sono giudizi assurdi» chiosava Albert Camus nella sua apologia dell’uomo assurdo. Un uomo che tocca
«Tutto è bene, tutto è permesso e nulla è detestabile, sono giudizi assurdi» chiosava Albert Camus nella sua apologia dell’uomo assurdo. Un uomo che tocca
La forza del frammento, del pensiero asistematico, espresso con chiarezza in poche righe, affranca dal considerare un tema sotto ogni profilo, dalla complicazione non necessaria
Florenskij, chi fu costui? Quando, nel 1974, le edizioni Rusconi pubblicarono la prima traduzione italiana del suo grande trattato La colonna ed il fondamento della
“Fake News! Non è stata eutanasia! E’ stato solo suicidio!”. Rivoltante la reazione dei media e dei radicali sulla ragazzina olandese di 17 anni che
La fanteria spagnola mandata a debellare la rivolta dei moriscos sulle Alpujarras si comportò male, subendo gravi perdite nel cercare di conquistare Galera (un paese
Un nuovo fantasma si aggira per l’Europa… Il suo nome è “populismo”. Esso terrorizza le tecnocrazie banco-burocratiche che si sono assise sul trono che un
Né Angela Merkel né Theresa May né Michelle Obama né altra signora della politica occidentale sarebbe abbastanza bella per dare corpo a Nicole Thibodeaux. Per
Un contributo critico alla comprensione del pensiero “rivoluzionario-reazionario” di Diego Fusaro nel contesto antimetafisico della post-modernità. Diego Fusaro è un giovane filosofo il cui percorso
Ci sarebbe da piangere, visto il livello d’idiozia, pregiudizio, fanatismo, ignoranza e ottusità congiunti in un episodio di cronaca: anzi, di cronaca dell’alta nobiltà. Ma
Un nuovo saggio sulla storia della diplomazia europea (1870-1906)* Spesso si è detto che la “microstoria” è capace di illuminare in modo nuovo e specchiato