Quest’anno ricorre il 225° anniversario della nascita del grande poeta russo Alexander Sergeyevich Pushkin. Pushkin incanalò tutta la sua energia creativa nella comprensione e nella descrizione accurata (in termini di significato, non solo di fatti) della vita e della storia russa. Alexander Sergeyevich capì perfettamente che la comprensione delle profondità della vita e della storia russa è possibile solo nel contesto della comprensione della vita e della storia dell’umanità, in primo luogo dell’Europa vicina alla Russia.
La percezione che Pushkin aveva dell’Europa cambiò nel corso della sua vita. È noto che in gioventù Alexander Sergeevich assorbì in modo sconsiderato tutto ciò che era europeo. Ciò non sorprende, dato che era nato, vissuto, studiato e cresciuto nell’ambiente della cosiddetta “élite” russa, che adorava l’Europa. Puškin conosceva le idee mozzafiato della Rivoluzione francese e il suo slogan liberale “Libertà. Uguaglianza, Fraternità”, avendo letto l’intera biblioteca di libri francesi del padre. N.A. Lobastov nel suo libro “Note di un maestro di villaggio” scrive: “L’epoca in cui visse Puškin era un’epoca di moda per l’empietà francese e i vizi europei. Parlavano e pensavano in francese, cantavano in italiano, cenavano e riposavano in inglese, imparavano le scienze alla maniera germanica”. Di questa influenza ipnotica della vita e della cultura europea sull’élite russa, soprattutto sui giovani, lo stesso Puškin ha scritto in modo molto vivido e convincente nel suo poema “Eugenio Onegin”. Ecco, ad esempio, le sue parole su Tatiana:
Non conosceva bene il russo,
Non leggeva le nostre riviste,
Non parlerò dell’esuberante giovinezza del poeta. Ma dopo la laurea al Liceo Puškin diventa sempre più serio, concentrato, chiaramente teso alla Creatività con la maiuscola. Ma è ancora legato all’Europa e alle sue menti brillanti. Per tre anni è sotto l’influenza ipnotica del poeta inglese Byron, volente o nolente lo imita nelle sue poesie. Sopravvissuto al fascino di Byron, si appassiona a Shakespeare. Lungo il percorso comprende Goethe e altri famosi classici tedeschi. Nel 1824 Puškin scrive da Odessa Kuchelbeckeru: “Leggo Shakespeare e la Bibbia, lo Spirito Santo a volte mi arriva al cuore, ma preferisco Goethe e Shakespeare…”.
Alexander Sergeyevich fu finalmente liberato dall’ipnosi della letteratura e della filosofia europea dopo il 1825. In particolare, dopo la rivolta decembrista. Molti di coloro che si recavano allora nella piazza del Senato erano amici di Puškin (i biografi del poeta raccontano che lo stesso Alexander Sergeevich era quasi finito in questa piazza il 14 (26) dicembre). Tutti questi amici di Puškin erano sotto la forte influenza degli “illuministi” francesi senza Dio, dei filosofi tedeschi, dell’economista politico inglese Adam Smith, dei romanzieri europei alla moda e di altri.
Puškin sperimentò e comprese con forza l’evento della piazza del Senato. E, alla fine, fu in grado di comprendere la perniciosità dell’effetto dell’ipnosi europea sull’élite russa, e quindi sulla Russia nel suo complesso. Puškin coglie una semplice verità: la Russia può essere preservata nella storia solo se ricorda le sue radici, la sua unicità civile, resterà monarchica e ortodossa.
Riconoscendo la grande minaccia per la Russia rappresentata dai “dotti” europei (come Voltaire, Diderot, Hegel, Schiller, Adam Smith o John Locke), Puškin credeva allo stesso tempo che una minaccia incomparabilmente più grande fosse rappresentata da tutti i tipi di romanzieri europei. Per il motivo che la modesta élite russa prediligeva i trattati eruditi rispetto alle riviste europee e ai romanzi di grande fascino. Nel 1834 Puškin scrisse degli autori francesi di tali romanzi (che egli stesso leggeva nella sua ventosa giovinezza): “Il pubblico frivolo e ignorante era l’unica guida ed educatore degli scrittori. Quando gli scrittori hanno smesso di lottare per il fronte dei nobili, si sono rivolti al popolo alla ricerca della bassezza, accarezzando le loro opinioni preferite o fingendo indipendenza e stranezze, ma per un solo scopo: accattivarsi la reputazione o il denaro. Non c’è e non c’è stato in loro un amore disinteressato per l’arte e per il bello. Gente patetica!”.
Puškin, negli ultimi dieci anni circa della sua vita terrena, si mostra come un vero patriota della Russia. Ricordo le famose parole di Alexander Sergeyevich tratte da una lettera a Chaadayev (1836): “Sebbene personalmente sia cordialmente legato al sovrano, sono tutt’altro che contento di tutto ciò che vedo intorno a me; come letterato – sono infastidito, come uomo con pregiudizi – sono offeso – ma giuro sul mio onore che per nulla al mondo vorrei cambiare la patria o avere un’altra storia rispetto a quella dei nostri antenati, così come Dio ce l’ha data”.
Per molti secoli la Russia è stata “per conto suo”, allontanandosi dall’Europa e dalla sua influenza, il che ha permesso alla Russia di formarsi come civiltà indipendente: “Per molto tempo la Russia è rimasta estranea all’Europa. Avendo accolto la luce del cristianesimo da Bisanzio, non partecipò agli sconvolgimenti politici né all’attività intellettuale del mondo cattolico romano. La grande epoca del Rinascimento non ebbe alcuna influenza su di essa; la cavalleria non ispirò ai nostri antenati un entusiasmo puro, e la scossa favorevole prodotta dalle Crociate non riecheggiò nelle terre del torpido nord …. La Russia era destinata a un alto destino… Le sue vaste pianure assorbirono la potenza dei mongoli e fermarono la loro invasione ai confini dell’Europa; i barbari non osarono lasciare la Russia asservita alle loro spalle e tornarono alle steppe del loro oriente“ (”Sulla miseria della letteratura russa”, 1834).
Tuttavia questa influenza divenne tangibile fin dai tempi di Aleksandr Nevskij e della battaglia sul ghiaccio del 1242 (migliaia di teutoni furono uccisi sul lago Peipsi). Puškin non solo si rende conto della minaccia dell’influenza europea, ma nell’ultimo decennio della sua vita terrena inizia a parlarne e a scriverne molto attivamente. Cercando di prevenire possibili disastri ancora più terribili della rivolta decembrista. Inoltre, Puškin dimostra che l’Europa pensa costantemente a come catturare e schiavizzare la Russia. Il suo poema “Poltava” (1828-1829), il suo dramma “Boris Godunov” (1825), numerose poesie come “Napoleone” (1821), “Anniversario di Borodino” (1831), “Ai calunniatori della Russia” (1831) parlano di questo.
“L’Europa arrabbiata sta attaccando la Russia finora non con le armi, ma con le quotidiane e frenetiche calunnie” – afferma Alexander Sergeyevich nella sua lettera a Benckendorf. E gli chiede: “Permettano a noi, scrittori russi, di riflettere gli attacchi spudorati e ignoranti dei giornali stranieri”. Tuttavia, Puškin lo aveva già fatto prima di questa lettera, e continuò a farlo fino alla fine della sua vita. Allo stesso tempo, richiamava costantemente l’attenzione sulle idee selvaggiamente ignoranti dell’Europa nei nostri confronti. “L’Europa nei confronti della Russia è sempre stata tanto ignorante quanto ingrata”, scrive il poeta nel 1834.
Puškin non è contro la vecchia Europa, buona e cristiana, che esisteva ancora al tempo del battesimo della Russia da parte del santo principe uguale agli apostoli Vladimir. Ma quell’Europa, ahimè, non c’è più. L’Europa del tempo di Puškin è senza Dio, repubblicana, si sta corrompendo e sta perdendo gli ultimi resti della sua cultura. La disintegrazione finale dell’Europa (o il “Tramonto dell’Europa”, secondo O. Spengler) è iniziata dopo la Rivoluzione francese del 1789. Nel racconto di Puškin “L’arap di Pietro il Grande” (1827) leggiamo: “Nulla poteva essere paragonato alla libera frivolezza, alla follia e al lusso dei francesi di quel tempo… L’avidità di denaro si combinava con l’avidità di piacere e di dissipazione; le proprietà stavano scomparendo; la moralità stava perendo; i francesi ridevano e calcolavano, e lo Stato si stava disintegrando al ritmo dei ritornelli giocosi dei vaudevilles satirici”….. Il bisogno di divertimento avvicinava tutti gli Stati… Tutto ciò che alimentava la curiosità o prometteva piacere era accolto con uguale favore. La letteratura, l’erudizione e la filosofia… sembravano compiacere la moda governando le sue opinioni”. Il contagio francese si diffuse oltre il confine e colpì l’élite russa.
Le parole “capitalismo” e “capitalista” non esistevano all’epoca di Puškin. Altrimenti, Alexander Sergeevich avrebbe chiamato l’Europa del suo tempo “capitalista”, una parola che copre l’intero spettro dei vizi. All’epoca di Puškin esistevano altre parole per descrivere la struttura della società europea di allora. Come “democrazia”, “liberale”, “liberalismo”, “società civile”, “illuminismo” e così via. Quasi tutta l’élite colta di San Pietroburgo comprendeva letteralmente queste parole, credendo nel loro significato più elevato. Ma Puškin le trattava già con scetticismo e ironia.
Nel 1826, delineando una visione della catena di eventi della prima metà degli anni Venti del XIX secolo, Puškin scriveva del liberalismo come di un’insegna che copriva una cospirazione contro la Russia: “Vedevamo le idee liberali come un’insegna necessaria di una buona educazione, una conversazione esclusivamente politica; la letteratura (soppressa dalla censura più ostinata), trasformata in libelli scritti a mano contro il governo e in canzoni oltraggiose; infine, le società segrete, cospirazioni più o meno sanguinose e folli. Discorrendo dell’ingratitudine umana in una lettera alla moglie, Puškin osserva di sfuggita: “Questo è peggio del liberalismo”.
Puškin presta particolare attenzione alla manifestazione del liberalismo in ambiti quali l’editoria, il giornalismo, la stampa. La Francia dopo la rivoluzione era già quasi completamente emancipata dalla censura, il che accelerò notevolmente la decomposizione della società. In particolare, Alexander Sergeyevich scrive: “I giornali francesi ci informano dell’imminente apparizione delle ‘Note di Sansone, il boia di Parigi’. C’era da aspettarselo. È a questo che ci ha portato la nostra sete di novità e di forti impressioni. Dopo le seducenti Confessioni filosofiche del XVIII secolo sono arrivate le rivelazioni politiche, non meno seducenti. Non ci accontentavamo di vedere persone famose in un cappello, volevamo seguirle nella loro camera da letto e oltre. Quando ne abbiamo avuto abbastanza anche di questo, è apparsa una folla di uomini delle tenebre con le loro vergognose storie di yidka. Ma non ci fermammo alle note spudorate di Casanova… Ci buttammo sulle confessioni da farabutti della spia della polizia… Il poeta Hugo non si vergognava di cercare in lui l’ispirazione per un romanzo pieno di porcherie. Mancava solo un boia… Finalmente è apparso e, per nostra vergogna, diciamo che il successo delle sue “Note” sembra dubbio. Non invidiamo gli uomini che, basando i loro calcoli sull’immoralità della nostra curiosità, hanno dedicato la loro penna”. Ed è questo che si nasconde dietro la parola “democrazia”. Due anni prima della sua morte, in una nota “Sulla storia della poesia di Shevyrev”, Alexander Sergeyevich scriveva: “… La Francia, il centro dell’Europa… Il popolo vi governa grazie al disgustoso potere della democrazia”. Le stesse parole “democratico” e “democratico” avevano per Puškin un significato esclusivamente negativo. “… Democrazia pura. Non mette nessuno in un soldo” – disse Puškin di una giovane donna (A. Smirnova. ‘Ricordi di Zhukovsky e Puškin’). “In tutti i tempi, – disse Puškin alla sua conoscente A. Smirnova, “ci sono stati degli eletti, dei capi; ciò risale a Noè e ad Abramo. La ragionevole volontà di unità o minoranze governava l’umanità… Fatalmente, in tutti i tipi di governo, il popolo era soggetto alla minoranza o alle unità, così che la parola “democrazia”, in un certo senso, mi sembra inconsistente e priva di terreno”.
Sebbene di tutti i Paesi europei Puškin ricordi soprattutto la Francia, ha anche note interessanti sull’Inghilterra. Così, nella sua opera giornalistica “Viaggio da Mosca a San Pietroburgo” (1833-1834) Puškin descrive la sua conversazione in carrozza con un inglese che si rivelò essere il suo compagno di viaggio. La conversazione è piuttosto ampia. L’inglese racconta come è organizzata la vita nelle isole della Nebbiosa Albione. Compresa la vita di un lavoratore. La paragona alla vita di un contadino in Russia. Che sembra essere un “servo della gleba”, ma, in realtà, è molto più libero dell’operaio e del contadino inglese. Perché questi ultimi sono “schiavi salariati”, mentre il contadino russo è solo un “servo della gleba”. Ecco la parte conclusiva della conversazione: “Leggete le lamentele degli operai inglesi: i capelli si rizzano per l’orrore. Quante torture disgustose, tormenti incomprensibili! Che fredda barbarie da un lato, dall’altro, che terribile povertà! Si potrebbe pensare che si tratti della costruzione delle piramidi del faraone, di ebrei che lavorano sotto i flagelli degli egiziani. Non è affatto così: si tratta delle stoffe del signor Smith o degli aghi del signor Jackson. E notate che tutto questo non è né un abuso né un crimine, ma avviene entro i limiti della legge. Sembra che non esista al mondo un lavoratore inglese più infelice”. Facciamo attenzione al fatto che l’illegalità che si crea in Inghilterra (e in generale in ogni Paese capitalista, compresa la Russia moderna) si crea “entro i limiti rigorosi della legge”. Le leggi morali e spirituali sono calpestate e dimenticate, sono in vigore solo le leggi legali. Questa è la stessa “libertà” sotto la cui bandiera si è svolta la Rivoluzione francese. “Droghe leggere”, matrimonio omosessuale, cambio di sesso, omicidio e suicidio sotto il nome di “eutanasia”, sottrazione dei figli ai genitori (“leggi minorili”) e tutte le altre illegalità vengono ora commesse rigorosamente entro i “limiti della legge”.
Naturalmente, Puškin concentrava la sua attenzione sull’Europa come principale minaccia esterna alla Russia. Ma aveva già affermato che l’America, scoperta da Colombo, era estranea alla Russia e che in futuro le sarebbe stata inevitabilmente ostile. Nel 1834, Puškin scrisse un articolo critico sulle straordinarie memorie dell’americano John Tanner (1780-1846). In esso, Alexander Sergeyevich scriveva: “… Da tempo gli Stati nordamericani attirano l’attenzione delle persone più riflessive d’Europa… Ma negli ultimi tempi alcune menti profonde si sono impegnate nello studio delle maniere e dei regolamenti americani, e le loro osservazioni hanno risvegliato questioni che si pensavano risolte da tempo. Il rispetto per questa nuova nazione e per i suoi regolamenti, frutto dell’ultimo illuminismo, è stato fortemente scosso”. In Russia, pochi si interessavano ancora all’America, pochi sapevano molto del Paese d’oltreoceano. Ma Puškin aveva già descritto ciò che è diventato noto ai nostri connazionali solo nel XX secolo. Ecco la diagnosi di Puškin: “La maggioranza, che opprime sfacciatamente la società; la schiavitù dei negri in mezzo all’istruzione e alla libertà; la persecuzione genealogica nel popolo che non ha nobiltà; da parte degli elettori l’avidità e l’invidia; da parte dei governanti la timidezza e la sudditanza; il talento, per rispetto dell’uguaglianza, costretto all’ostracismo volontario; l’uomo ricco, che indossa un caftano stracciato, per non offendere l’arrogante povertà della strada, segretamente disprezzato: Questo è il quadro degli Stati americani, recentemente esposto davanti a noi”.
Ancora, Puškin parla del volto disgustoso della democrazia, ora nella sua versione americana: “Con stupore abbiamo visto la democrazia nel suo disgustoso cinismo, nei suoi crudeli pregiudizi, nella sua intollerabile tirannia. Tutto ciò che è nobile, altruista, tutto ciò che eleva l’anima umana – soppresso l’inesorabile egoismo e la passione per l’appagamento”.
Nel 1830, in una recensione “Sul secondo volume della ‘Storia del popolo russo’ Polevoy” Alexander Sergeyevich scriveva: “Comprendete che la Russia non ha mai avuto nulla in comune con il resto dell’Europa, che la sua storia richiede un pensiero diverso, una formula diversa…”. Sono già passati quasi due secoli da quando queste parole sono state pronunciate. Nulla è cambiato. Solo, forse, le parole “con il resto dell’Europa” avrebbero dovuto essere sostituite da “con l’Occidente”. In qualsiasi discorso e in qualsiasi articolo, di solito sono le ultime parole a essere particolarmente memorabili. Per questo motivo concludo questo articolo e spero che il lettore ricordi a lungo le parole del grande poeta. E soprattutto per sempre. E che le trasmetta ai nostri concittadini.
Valentin Katasonov
Traduzione a cura della Redazione