
FRANCISCO, UN DESLIZ NO BUSCANDO. Di Alberto Buela
Desde comienzos del siglo XXI, para poner una fecha emblemática, merced a los diferentes mass media podemos obtener una información inmediata sobre casi todo lo
Desde comienzos del siglo XXI, para poner una fecha emblemática, merced a los diferentes mass media podemos obtener una información inmediata sobre casi todo lo
La vita comporta scelte e ogni giorno noi tutti ne facciamo di diverse senza spesso renderci conto che dalle scelte vi saranno delle conseguenze. In
Dal momento che, storicamente e geograficamente, lo sciamanesimo – inteso come dispositivo di funzionamento sociale e culturale di una comunità – è attestato e riconosciuto
Emanuele Franz, Umiliazione. Storia della mortificazione nella mistica cristiana, dal Medioevo ai giorni nostri, Audax Editrice, Moggio Udinese 2021, pag. 413, € 25,00. Emanuele Franz
Ottobre, mese della vendemmia e delle colorate giornate autunnali, volge al termine. Il suo crepuscolo spalanca le porte alle uggiose e malinconiche giornate di Novembre,
Il Salvator Mundi nel Cristianesimo è Cristo. Famosi al riguardo sono i due dipinti di Leonardo da Vinci ed Antonello da Messina. In essi vi
“La misura degli esseri è infinita, il loro tempo non ha termine, la loro condizione non ha permanenza. Il Tao non ha fine né inizio.”
Non esiste nessuna legge, nessuna “convenzione”, nessun “contratto sociale” in grado di fondare sul serio la legittimità del potere, alla cui base c’è l’auctoritas come necessaria
Venni dallo splendore e torno allo splendore cos’è questo? Hoshin Pandemos designava ciò che sovrastava il popolo, le genti. Aveva origine dagli Dèi immortali, era
Emil Cioran rifiutò sempre i riconoscimenti letterari che gli vennero conferiti, prova di coerenza e di intransigenza di uomo vissuto ai margini, che avanzava tra