
CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI: DOBBS CONTRO ROE. Di Francesco Mario Agnoli
In linea di principio non credo che scrivendo un articolo giuridico o commentando una sentenza ci si debba spogliare di tutte le proprie convinzioni, quelle
In linea di principio non credo che scrivendo un articolo giuridico o commentando una sentenza ci si debba spogliare di tutte le proprie convinzioni, quelle
E’ passato poco più di un mese dal voto con il quale, in Commissione Finanze alla Camera, venne approvata la trasformazione del catasto italiano da
(ASI) Il ruolo della magistratura in Italia e i suoi rapporti con le due (o le tre) ali dello schieramento politico riveste un’importanza decisiva per
Se ci si occupa criticamente delle sanzioni inflitte, in accordo con gli Stati Uniti, dall’Unione Europea ai cosiddetti oligarchi russi (con particolare riferimento al congelamento
In alcune trasmissioni televisive il caso della deputata Sara Cunial (già 5stelle, attualmente Gruppo misto) è stato presentato più o meno come un deplorevole esempio dei privilegi di
La sentenza della Corte Costituzionale n. 213 dell’11 novembre 2013, nonostante abbia ad oggetto specifico la temporanea sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti giudiziari di rilascio di
Ho già avuto occasione di occuparmi in questa stessa sede della sentenza delle Sezioni Unite Civili riguardanti la presenza dl Crocifisso (e di altri
Approvato il DL 127/2021 sul cosiddetto “Super green pass”, rimangono intatti i problemi bio-giuridici di fondo, sebbene da parti di molti si continui a negare
La situazione di fatto alla base della recentissima decisione delle Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione n. 24414 pubblicata il 9 settembre 2021, già oggetto di commenti da
L’epidemia ha messo a nudo uno dei tanti aspetti del nostro ormai demenziale modo di vivere e di pensare. Quello che almeno nell’ultimo mezzo secolo